Il Milan protesta, ma Rocchi promuove Massa e Irrati: e quel retroscena su Palomino...

219
Il gol annullato a Kessie contro il Napoli è stato l'episodio che ha scatenato le polemiche nell'ultima giornata di campionato. Per l'ex arbitro internazionale Massimo Chiesa è stato un errore di valutazione da parte di Massa (QUI l'analisi di tutti gli episodi dubbi del 18° turno), ma i designatori hanno promosso a pieni voti la direzione di gara.LE SCELTE - Spunta verde sia per l'arbitraggio di Massa che per quello di Irrati, protagonista a Bergamo del gol annullato a Palomino durante Atalanta-Roma. Episodio simile a quello di Kessie secondo l'arbitro Rocchi, che fin dall'inizio ha avuto la sensazione che entrambi le scelte fossero state corrette. E per avere la conferma si è consultato con i vertici internazionali e con i dirigenti esteri. Tutti d'accordo: scelte corrette, per buona pace di Stefano Pioli e Gian Piero Gasperini che nel post partita hanno protestato per i due episodi.
LA SPIEGAZIONE - A spiegare il motivo delle scelte di Irrati e Massa è stato il presidente dell'AIA (Associazione Italiana Arbitri) Alfredo Trentalange, che nel pomeriggio aveva parlato così a Gr Parlamento: "La regola del fuorigioco dice chiaramente che se un giocatore impatta sulla possibilità dell'avversario di giocare il pallone, attualmente, è fuorigioco. Nel caso di Palomino, si fa fatica a sostenere il contrario: c'è un contatto. E lo stesso vale per quanto successo a San Siro".
L'ITER SBAGLIATO - Ad essere sbagliato, eventualmente, è stato l'iter che ha portato all'annullamento del gol di Palomino: essendo una decisione soggettiva, Irrati doveva andare a rivedere l'episodio prima di fare la scelta definitiva. Ma a commettere l'errore è anche il Var Nasca, il quale gli ha semplicemente comunicato "è fuorigioco", senza approfondire la dinamica dell'azione. E Nasca, per questo, è stato fermato dal designatore in vista del prossimo turno. Ad essere promossi e confermati nella prossima giornata, invece, sono Massa e Di Paolo - in sala Var per Milan-Napoli - scelti rispettivamente al video di Roma-Sampdoria e Venezia-Lazio.
Matteo Giuliani si vede lontano un miglio che sei un tifoso fuori dalle righe, se tu ragioni anche nella vita con gli stessi parametri sarai sempre e solo un frustato.
Vuoi capirlo che il calcio non è una materia esatta? Il tifo a volte offusca l'evidenza, fa ragionare in modo univoco, vedi torti subiti mentre per le altre squadre solo favori ( a tuo danno). Se nella vita ragioni allo stesso modo (e mi pare sia il caso) vedrai solo torti dappertutto.
Stai tranquillo, in realtà si tratta di calcio, appassionante certamente, ma non da portare la gente ad avere i paraocchi ( e anche qui mi pare evidente il caso), stai calmo, non vedere imbrogli dapperutto, rassegnati che ognuno ha le sue preferenze anche nella vita, ma calcio/vita non possono coesistere sullo stesso piano.
Spero di essermi spiegato meglio.
219