Juve, stop all'aumento di capitale: sui rinnovi è stand-by, avanti solo con quelli 'sicuri'

151
700 milioni nel giro di tre anni, tra il 2019 e il 2021: tanto è stato immesso nelle casse della Juventus grazie agli ultimi due aumenti di capitale. Adesso, invece, i rubinetti sono chiusi fino al 2025, come da piano triennale. Questo frena logicamente i piani della Vecchia Signora sui rinnovi di contratto, o per lo meno su quelli che non erano già stati impostati prima che venisse scoperchiato il vaso di Pandora. TUTTO FERMO - Il complicatissimo rinnovo di Rabiot, per il quale ci sono stati dei contatti alla fine del 2022, deve gioco forza essere messo in stand-by in attesa di capire quali saranno le condizioni e i margini di manovra della Juve tra un paio di mesi abbondanti. Stesso dicasi per Di Maria, possibilista su una permanenza a Torino prima di chiudere la carriera nella sua Rosario. I due hanno un ingaggio pesantissimo e senza nuove immissioni Madama non è sicura di poter garantire le stesse risorse.
AVANTI TUTTA - Invece, Danilo e Locatelli sono giù sostanzialmente d'accordo con la società e i loro prolungamenti sono solo questione di tempo. Entrambi fino al 2026, con ruoli da leader presenti e futuri del nuovo corso.
purtroppo (ma fino a un certo punto) io dico che dimaria e rabiot non possiamo più permetterceli: bene, non rinnoviamo e guardiamo avanti. Sono altri i giocatori su cui puntare per il futuro. Danilo, Chiesa, Locatelli, Miretti, Fagioli, Rovella, Bremer, Kostic, forse Vlahovic (se avrà voglia di mettersi in gioco). Gli altri sono da valutare e eventualmente cedere. I giocatori in scadenza li valuterei bene e starei attento, perchè se non rinnovi Alex Sandro e Cuadrado, ma in casa non hai un giovane che possa essere titolare, allora te lo devi andare a comprare, e minimo devi spendere 30m... li avremo? A quel punto, secondo me, è meglio provare un rinnovo a cifre molto più basse per questi giocatori (offi guadagnano 5, si provi a offrire un rinnovo a 2 o 2.5 magari per 1 o 2 anni).
151