Ungheria, Rossi: 'Rendiamoci conto di chi siamo. Non avevo vendette da consumare, ma ci tenevo a fare bene qui'

Commenta per primo
Marco Rossi, ct dell'Ungheria, parla in conferenza stampa dopo la sconfitta con l'Italia in Nations League "Nel primo tempo per larghi tratti non siamo riusciti a fare ciò che abbiamo previsto e preparato, purtroppo c'è stato pochissimo tempo per lavorarci e per preparare le cose. Tempo non ce n'è stato, abbiamo sofferto questo gioco posizionale tra le linee. Il nostro obiettivo era rallentare la giocata dei loro difensori centrali e togliere loro l'opzione del passaggio centrale per costringerli agli esterni: quando non ci siamo riusciti, l'Italia ci ha fatto male. Nella ripresa la squadra si è espressa meglio e qualche giocata importante l'abbiamo fatta anche noi. La sconfitta ci sta, noi dobbiamo sapere chi siamo: non si può pensare di venire qui a vincere o a pareggiare, l'Italia è campione d'Europa ed è squadra fatta da tutti giocatori o quasi che giocano in Serie A. Rendiamoci conto di dove siamo e chi siamo: se appena si fa un risultato importante si pensa lo si debba ripetere tre giorni dopo, c'è qualcosa che non torna".ORGOGLIOSO DELLA SQUADRA - "L'avevo già detto e lo ripeto: chiedo ai miei ragazzi di dare il massimo in campo, di produrre il massimo sforzo possibile e di lavorare nei club anche extra allenamento per poter dare di più in Nazionale. Quando fanno questo, per me escono dal campo a testa alta. E quando succede, i nostri tifosi ce lo fanno capire subito cantando l'inno. Poi io ci tenevo a fare bella figura in Italia: non perché avessi vendette da consumare, ma perché sono italiano e fiero di esserlo. Al contempo, sono anche contento che l'Ungheria sportivamente mi abbia adottato e mi sostenga. Ringrazio i ragazzi, anche se abbiamo perso. Qualcuno non si è espresso al meglio e per poter fare risultato contro queste squadre o giochiamo tutti e undici in maniera quasi impeccabile o altrimenti è difficile".
NIENTE CAMBI RISPETTO ALL'INGHILTERRA - "Perché, come si è visto nel secondo tempo, non c'erano problemi fisici. Nella ripresa siamo cresciuti dal punto di vista della condizione, non si è visto nulla che facesse pensare a una stanchezza. Credevo che potessero giocare due partite a distanza di tre giorni. Qualcuno ha pagato un po', ma non era prevedibile prima. Abbiamo fatto i cambi quando si potevano fare e bisogna avere la pazienza di poter aspettare questi cambi che non sono allo stesso livello di chi sta giocando. Facciamo crescere i giovani, facciamoli maturare e facciamo crescere anche chi giovane non è ma deve migliorare comunque".
Commenta per primo