Pubblicità
Pubblicità
orsolini.bologna.copertina.jpg
Renato Maisani24 apr 2025, 10:45
Ultimi aggiornamenti: 26 giu 2025, 19:15

In Copertina - Orsolini ancora determinante, uno straordinario che diventa ordinario

Pubblicità

Ancora lui, Riccardo Orsolini. Se la prende ancora lui la copertina di questo insolito "weekend molto lungo" di Serie A e lo fa con un goal che, allo stato attuale, ha stravolto gli equilibri della corsa Scudetto e quelli della lotta per un posto in Champions. Saremo ripetitivi, forse, ma in una Serie A così povera di talento, Riccardo Orsolini - insieme a pochi altri - è una stella nel buio, un lampo che squarcia noiosi pomeriggi. Il suo goal (meno bello della magia di Castellanos, ma più pesante) è la copertina del weekend, la rete che permette al Bologna di piegare l'Inter e di scavalcare la Juventus al quarto posto. E, dettaglio non da poco, offre al Napoli la possibilità di agganciare i nerazzurri in vetta alla classifica.

Ma non c'è solo quell'acrobazia arrivata nel finale nella partita di Orsolini: c'è la solita voglia di spaccare il mondo, senza però strafare, il solito sorriso amaro dopo ogni errore, la solita esultanza sfrenata dopo il goal. Tutto straordinariamente ordinario. "Il tempo vola quando ci si diverte"... e Orsolini a Bologna ci si diverte da ormai sette stagioni e mezza, durante le quali ha messo insieme 78 goal, deciso tantissime partite e conquistato la maglia della Nazionale, indossata però appena sette volte e con poca continuità.

Quella continuità che ha invece trovato a Bologna e che, dopo la terza stagione consecutiva in doppia cifra, i tifosi emiliani si augurano continui a determinare il percorso della squadra. A 28 anni appena compiuti, però, è altamente probabile che la prossima estate possa vederlo al centro di importanti trattative di mercato. E se così non dovesse essere, c'è sicuramente qualcosa che non va...

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità