Pubblicità
Pubblicità
sinner.berrettini.2024.25.saluto.jpg
CALCIOMERCATO30 giu 2025, 12:21
Ultimi aggiornamenti: 30 giu 2025, 16:29

Perchè a Wimbledon i tennisti si vestono tutti di bianco? È obbligatorio?

Pubblicità

La sfida tra Jannik Sinner e Matteo Berrettini, vinta dall'attuale numero uno al mondo, ha acceso i cuori degli appassionati di tennis di tutta Italia. I due si sono affrontati vestiti entrambi di bianco, così come di bianco sono vestiti tutti i partecipanti allo storico torneo di Wimbledon. Allora la domanda sorge spontanea: ma è obbligatorio oppure una curiosa coincidenza? 

LA CURIOSITA' - La risposta è: sì, è obbligatorio. Il tennis su erba è sempre stato giocato in abbigliamento bianco fin dalla fine dell'Ottocento, e Wimbledon mantiene questa tradizione come parte del regolamento dagli anni Sessanta. Salvo poche e dettagliate eccezioni, i partecipanti alla leggendaria manifestazione devono obbligatoriamente presentarsi sul campo con vestiti di colore bianco. 

LE ECCEZIONI - Poche sono le deroghe, così regolamentate: 

  • Bianco dominante: L'abbigliamento deve essere quasi interamente bianco, senza panna o avorio.
  • Dettagli colorati minimi: È consentito un bordo colorato (max 1 cm) su scollo, polsini e cuciture laterali di pantaloncini/gonne.
  • Loghi e fantasie: Vietati loghi grandi e fantasie con colori troppo estesi.
  • Bianco anche per gli accessori: Cappellini, fasce, polsini e calze devono essere bianchi, con eventuali bordi colorati (max 1 cm).
  • Scarpe quasi total white: Suole e lacci rigorosamente bianchi.
  • Intimo a vista: Bianco, con massimo un bordo colorato (max 1 cm).
  • Eccezione per le donne: Possono indossare pantaloncini intimi colorati, purché non più lunghi dei pantaloncini o della gonna.
  • Supporti medici: preferibilmente bianchi, ma ammessi colorati se necessari.
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità