Juve sotto indagine: cosa può succedere sul fronte giudiziario e su quello sportivo

387
Juve, ora che succede? L'arrivo nel tardo pomeriggio di ieri della notifica della conclusione delle indagini preliminari da parte della Procura di Torino per il caso delle plusvalenze e dei bilanci presuntamente alterati negli anni 2019, 2020 e 2021 può aprire ora diversi scenari sul fronte della giustizia ordinaria e di quella sportiva. Per quanto concerne il primo fronte, i legali del club bianconeri potranno ricevere ora tutti i documenti e tutti gli atti in possesso dei magistrati per organizzare una strategia difensiva. Dalla presentazione di una memoria nell'arco dei prossimi 20 giorni alla richiesta di interrogatorio per i propri assistiti, garantito per legge. Oppure far trascorrere questo lasso di tempo ed attendere che il gip - che ha già respinto la richiesta degli inquirenti delle misure cautelari per il presidente Andrea Agnelli e altre figure di spicco del board del club - si pronunci in merito al probabile, ma non sicuro, rinvio a giudizio per gli indagati fissando la data della prima udinenza in Tribunale.
SI RIAPRE TUTTO? - Sul fronte della giustizia sportiva invece, a partire da oggi anche il Procuratore Federale Giuseppe Chiné avrà accesso agli atti e, qualora riscontrasse nuove evidenze rispetto a quelle prese in considerazione per il processo già celebrato lo scorso aprile presso il Tribunale Federale Nazionale, aprire una nuova indagine a carico della Juventus e dei suoi dirigenti, oltre che nei confronti delle altre società coinvolte nella vicenda plusvalenze. E' bene ricordare come in quella circostanza il presidente del TFN Carlo Sica prosciolse tutti i soggetti deferiti dalla Procura Federale - 11 club, tra cui anche Napoli e Genoa, e ben 61 dirigenti - smontando completamente l'impianto dell'accusa ed evidenziando l’impossibilità di stabilire la valutazione presente e futura dei calciatori, soprattutto se giovani.
408564.. ma voi mica avete la Telecom....
387