Calciomercato.com

  • Redazione Calciomercato
    Toromania: a portiere e centravanti invertiti con l'Empoli non sarebbe finita 1-1

    Toromania: a portiere e centravanti invertiti con l'Empoli non sarebbe finita 1-1

    • Andrea Piva
    Come sarebbe finita Torino-Empoli a portiere e a centravanti invertiti non lo sapremo mai, lo possiamo però solo immaginare vedendo la mole di gioco costruita e non finalizzata dalla squadra granata e le parate compiute di Vicario. L'Empoli ha tirato due volte in porta e in una ha fatto gol con una rovesciata di Destro, un gesto tecnico bello da vedere ma non imparabile: Milinkovic-Savic si è tuffato tardi e lo ha fatto senza convinzione, senza spingere sulle gambe, è così che gli oltre due metri di altezza non gli sono bastati per arrivare su un pallone piuttosto lento. Dall’altra parte Vicario ha parato quasi tutto, tenendo a galla un Empoli schiacciato e dominato dal punto di vista del gioco. 

    E poi c’è il problema attaccante: Sanabria in area di rigore è troppo leggero, troppo buono, non ha quella cattiveria che caratterizza i veri bomber, non l’ha mai avuta come i numeri della sua carriera dimostrano. E’ una buona seconda punta (non a caso il meglio lo ha fatto vedere quando giocava in coppia con Belotti nel 3-5-2 di Nicola) ma come unico terminale offensivo fatica. Senza portiere e senza centravanti si fa fatica a vincere e a fare punti: lo si sapeva in estate, quando c’era la possibilità di intervenire sul mercato, ma si è deciso di puntare ancora una volta su Milinkovic-Savic (difeso a spada tratta da Vagnati) e su quelle che l’hanno scorso erano di fatto le riserve di Belotti. 

    Il conto di queste scelte il Torino le sta pagando in un campionato in cui ha raccolto molto meno di quanto avrebbe meritato: con l’Empoli avrebbe meritato di vincere e ha pareggiato, contro Inter e Sassuolo avrebbe meritato almeno di pareggiare e ha perso entrambe le volte. Sono 4 i punti lasciati per strada che oggi farebbe essere la squadra di Juric meritatamente in zona Europa anziché a metà classifica. A gennaio il mercato riaprirà, ci sarà la possibilità di rimediare sperando che non sia troppo tardi. 

    Altre Notizie