L'Inter ha problemi di liquidità. Marotta e Antonello chiedono tempo in Lega. Da Zhang no a un fondo del Qatar

422
Il ko subito a Genova contro la Sampdoria non è l'unica nota stonata attorno all'Inter in questo inizio di 2021, anzi, forse il risultato del Marassi, per come è arrivato, offre ai tifosi ben più di una semplice consolazione date le innumerevoli palle gol sprecate. Ciò che invece preoccupa è ciò che si sta muovendo attorno alla famiglia Zhang, a Suning e alla situazione finanziaria del club fra voci di possibili cessioni e relative smentite.FONDI E PARTNER - Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, e che fa eco a quanto pubblicato nei giorni scorsi da Sole 24 Ore e Corriere della Sera, negli ambienti finanziari sta circolando un documento emesso da Suning sulla possibilità di acquistare parte delle quote del club o, addirittura, il totale pacchetto azionario. Una due diligence sui conti dell'Inter era stata avviata secondo il quotidiano romano, con un fondo del Qatar ma la trattativa non è mai decollata data l'enorme distanza di valutazione fra l'offerta pervenuta per la totalità del pacchetto azionario dell'Inter e la richiesta di circa 960 milioni fatta dagli Zhang. Solo in seguito si è mosso il fondo Bc Partners che ora sta trattando con Suning.
PROBLEMA DI LIQUIDITA' - Il problema più grande per l'Inter, in questo momento, è la liquidità di cassa, azzerata o quasi dalla difficoltà a far rispettare gli accordi commerciali in Cina e dai mancati incassi da botteghino e diritti tv. Gli stipendi di settembre e ottobre sono stati pagati, quelli di luglio, agosto, novembre e dicembre ancora no, al punto che sempre secondo il Corriere dello Sport Marotta e Antonelli si presenteranno presto in Lega Calcio chiedendo la dilazione sulla scadenza del 16 febbraio. Mancano i fondi per pagare stipendi, commissioni e operazioni anche banali come il settore giovanile.
I BOND - L'obiettivo di Suning è sempre stato quello di trovare nuove possibilità per ottenere introiti per l'Inter e, per questo, ad oggi è ritenuto fondamentale rifinanziare i due bond con scadenza 2022 che l'Inter ha con due soggetti diversi. L'obiettivo è ottenere il rifinanziamento attraverso un unico soggetto ed entro la fine dell'anno così da risolvere un bilancio, quello 2021, che si preannuncia ancora più tragico. E il pegno dato ad Alibaba di tutta la cassaforte finanziaria della famiglia Zhang? Il motivo è lo stesso: ricerca di liquidità. Coinvolge l'Inter, ovviamente, ma anche parte degli assets cinesi della famiglia.
Controlla la tua casella email per confermare la tua iscrizione.
Se veramente l'Inter non esisterà più, o meglio, verrà data in pegno alle banche internazionali con il conseguente disinnamoramento generale e l'effetto retrocessioni multiple con tanto di infelicità che si perpetuerà in eterno, perché avanzare gli sfottó? . A questo punto mi godo ogni partita di permanenza nella massima serie in attesa della sentenza definitiva. Perderemo lo scudetto? Va bene, in questi ultimi 11 anni l'unica squadra ad aver ottenuto la massima gioia possibile dalla propria squadra siamo proprio noi. Sono abbastanza tranquillo, la Juve ha praticamente toppato e sicuramente perderà CR7 ( motivo anagrafico e di entusiasmo) pagato debitamente senza mai ottenere i successi sperati . Sinceramente tra Suning ( che praticamente non si è più fatto vivo) e una cordata virtuale capace quantomeno di appianare il bilancio , allo stato attuale non vedo una grossa differenza, anzi. Già venivamo bullizzati perché ceduti a una società cinese. Il passaggio sarebbe solo una formalità e un'anticipazione di quello che accadrà in futuro a molte società quotate in borsa. Di presidenti, intesi come figure fisiche presenti e innamorate del pallone ne esistestetanno sempre di meno. Per il momento, voi merdosi a striscie acromatiche vi dovete accontentare di stare dietro in classifica. Con una Champions (ennesima) che sarà un miraggio e sicuramente nel futuro prossimo una bella botta all'anima nuovamente. Tanti saluti
422