Calciomercato.com

  • Redazione Calciomercato
    Mondiali calcio femminile, risultati e calendario: terzo posto alla Svezia, domani la finale Spagna-Inghilterra

    Mondiali calcio femminile, risultati e calendario: terzo posto alla Svezia, domani la finale Spagna-Inghilterra

    • Redazione CM
    Al via l'edizione del 2023 dei Mondiali di calcio femminile, che si svolgeranno dal 20 luglio al 20 agosto in Australia e in Nuova Zelanda. Tra le 32 nazionali qualificate fuori subito l’Italia, eliminata nel Gruppo G con Svezia, Argentina e Sudafrica.

    I GIRONI - Le squadre che partecipano al torneo sono state inserite in otto gironi.

    Gruppo A: Svizzera 5, Norvegia 4, Nuova Zelanda 4, Filippine 3
    Gruppo B: Australia 6, Nigeria 5, Canada 4, Irlanda 1
    Gruppo C: Giappone 9, Spagna 6, Zambia 3, Costa Rica 0.
    Gruppo D: Inghilterra 9, Danimarca 6, Cina 3, Haiti 0
    Gruppo E:  Olanda 7, Stati Uniti 5, Portogallo 4, Vietnam 0
    Gruppo F: Francia 7, Giamaica 5, Brasile 4, Panama 0
    Gruppo G: Svezia 9,  Sudafrica 4, Italia 3, Argentina 1.
    Gruppo H: Colombia 6, Marocco 6, Germania 3, Corea del Sud 1

    IL CALENDARIO DEI GIRONI – Gli orari sono segnati secondo il fuso orario italiano.

    Giovedì 20 luglio

    Gruppo A: Nuova Zelanda – Norvegia 1-0 (Wilkinson). Prima vittoria a un Mondiale delle padrone di casa.
    Gruppo B: Australia – Repubblica d’Irlanda 1-0 (Catley)

    Venerdì 21 luglio

    Gruppo B: Nigeria – Canada 0-0 
    Gruppo A: Filippine – Svizzera 0-2 (Bachmann, Fiubel)
    Gruppo C: Spagna – Costa Rica 3-0 (Autogol, Bonmati, Gonzalez Rodriguez)

    Sabato 22 luglio

    Gruppo E: USA – Vietnam 3-0 (Smith, Smith, Horan)
    Gruppo C: Zambia – Giappone 0-5 (2 Miyazawa, Tanaka, Endo, Ueki)
    Gruppo D: Inghilterra – Haiti 1-0 (Stanway)
    Gruppo D: Danimarca – Cina 1-0 (Vangsgaard)

    Domenica 23 luglio

    Gruppo G: Svezia – Sudafrica 2-1 (Rolfo, Ilestedt, Magaia)
    Gruppo E: Olanda – Portogallo 1-0 (Van der Gragt)
    Gruppo F: Francia – Giamaica 0-0

    Lunedì 24 luglio

    Gruppo G: Italia-Argentina 1-0 (Girelli)
    Gruppo H: Germania-Marocco 6-0 (2 Popp, Buhl, 2 autogol, Schuller)
    Gruppo F: Brasile-Panama 4-0 (3 Ariadina, Beatriz)

    Martedì 25 luglio

    Gruppo H: Colombia – Corea del Sud 2-0 (Usme, Caicedo) - Linda Caicedo (18 anni e 153 giorni) diventa la seconda più giovane sudamericana a segnare in un Mondiale dopo Marta.
    Gruppo A: Nuova Zelanda – Filippine 0-1 (Bolden) - Prima vittoria per le Filippine in un Mondiale
    Gruppo A: Svizzera – Norvegia 0-0

    Mercoledì 26 luglio

    Gruppo C: Giappone – Costa Rica 2-0 (Naomoto, Fujino)
    Gruppo C: Spagna – Zambia 5-0 (2 Hermoso, 2 Redondo, Abelleira)
    Gruppo B: Canada – Repubblica d’Irlanda  2-1 (Leon, Connolly, McCabe)

    Giovedì 27 luglio

    Gruppo E: USA – Olanda 1-1 (Roord, Horan)
    Gruppo E: Portogallo – Vietnam 2-0 (Encarnacao, Nazareth)
    Gruppo B: Australia – Nigeria 2-3 (van Egmond, Kanu, 2 Oshoala, Kennedy)

    Venerdì 28 luglio

    Gruppo G: Argentina – Sudafrica 2-2 (Motlhalo, Kgatlana, Braun, Nunez)
    Gruppo D: Inghilterra – Danimarca 1-0 (James)
    Gruppo D: Cina – Haiti 1-0 (Wang Shuang)

    Sabato 29 luglio

    Gruppo G: Svezia – Italia 5-0 (2 Ilestedt, Rolfo, Blackstenius, Blomqvist)
    Gruppo F: Francia – Brasile 2-1 (Le Sommer, Renard, Debinha)
    Gruppo F: Panama – Giamaica 0-1 (Swaby). Prima storica affermazione ai Mondiali

    Domenica 30 luglio

    Gruppo H: Corea del Sud – Marocco 0-1 (Jraidi): prima vittoria in un Mondiale per le marocchine
    Gruppo H: Germania – Colombia 1-2 (Popp, Caicedo, Vanegas)
    Gruppo A: Norvegia – Filippine 6-0 (3 Haug, Hansen, Reiten, autogol)
    Gruppo A: Svizzera – Nuova Zelanda 0-0

    Lunedì 31 luglio

    Gruppo C: Giappone – Spagna 4-0 (2 Miyazawa, Ueki, Tanaka)
    Gruppo C: Costa Rica – Zambia 1-3 (Mweemba, Banda, Kundananji, Herrera)
    Gruppo B: Repubblica d’Irlanda – Nigeria 0-0
    Gruppo B: Canada – Australia 0-4 (2 Raso, Fowler, Catley)

    Martedì 1° agosto

    Gruppo E: Vietnam – Olanda 0-7 (2 Roord, 2 Brugts, Martens, Snoeijs, van de Donk)
    Gruppo E: Portogallo – USA 0-0
    Gruppo D: Cina-Inghilterra 1-6 (2 James, Russo, Hemp, Shuang, Kelly, Daly)
    Gruppo D: Haiti-Danimarca 0-2 (Harder, Nielsen)

    Mercoledì 2 agosto

    Gruppo G: Argentina – Svezia 0-2 (Blomqvist, Rubensson)
    Gruppo G: Sud Africa – Italia 2-3 (2 Caruso, aut. Orsi, Magaia, Kgatlana)
    Gruppo F: Panama – Francia 3-6 (3 Diani, Lakrar, Garrec, Becho, Cox, Pinzon, Cedeno)  
    Gruppo F: Giamaica – Brasile 0-0

    Giovedì 3 agosto

    Gruppo H: Marocco – Colombia 1-0 (Lahmari)
    Gruppo H: Corea del Sud – Germania 1-1 (Cho So-Hyun, Popp)

    LA FASE FINALE - La fase finale del torneo comincerà con gli ottavi di finale sabato 5 agosto con due partite, alle 7 e alle 10 (ora italiana). Si proseguirà poi domenica 6 agosto alle ore 4 e 11, lunedì 7 agosto alle ore 9:30 e 12:30 e martedì 8 agosto alle ore 10 e 13. I quarti di finale iniziano venerdì 11 agosto alle ore 3 e 9:30 e proseguono sabato 12 agosto alle ore 11 e 12:30. Le semifinali si giocheranno martedì 15 agosto alle ore 10 e mercoledì 16 agosto sempre alle 10. La finale per il terzo/quarto posto si svolgerà sabato 19 agosto alle 10 mentre la finale il giorno dopo, domenica 20 agosto, alle 10 allo Stadium Australia a Sydney. 

    OTTAVI DI FINALE

    Sabato 5 agosto 

    Svizzera-Spagna 1-5 (aut. Codina, 2 Bonmatì, Redondo, Codina, Hermoso

    Giappone-Norvegia 3-1 (aut. Engen, Shimizu, Miyazawa, Reiten

    Domenica 6 agosto 

    Olanda-Sudafrica 2-0 (Roord, Beerensteyn

    Svezia-Stati Uniti 0-0 (5-4 d.c.r

    Lunedì 7 agosto 

    Inghilterra-Nigeria 0-0 (4-2 d.c.r.

    Australia-Danimarca 2-0 (Foord, Raso

    Martedì 8 agosto 

    Giamaica-Colombia 0-1 (Usme) 

    Francia-Marocco 4-0 (Diani, Dali e 2 Le Sommer) 

    QUARTI DI FINALE 

    Venerdì 11 agosto 

    Spagna-Olanda 2-1 (rig. Mariona, Salma; van der Gragt)

    Giappone-Svezia 1-2 (Ilestedt, rig. Angeldahl; Hayashi)

    Sabato 12 agosto 

    Inghilterra-Colombia 2-1 (Hemp, Russo: Santos)

    Australia-Francia 7-6 dcr (0-0)

    SEMIFINALI

    Martedì 15 agosto

    Spagna-Svezia 2-1 (Salma, Blomqvist, Carmona)

    Mercoledì 16 agosto

    Australia-Inghilterra 1-3 (Toone, Kerr, Hemp, Russo)

    FINALE 3°/4° POSTO

    Sabato 19 agosto

    Svezia-Australia 2-0 
    30' rig. Rolfo, 62' Asllani 

    FINALE 

    Domenica 20 agosto

    Spagna-Inghilterra 

    Altre Notizie