Intermania, due derby in venti giorni: nerazzurri sorpassati dal Milan anche sul mercato

281
Due derby nel giro di venti giorni. Il calendario del 2023 prevede una doppia sfida tra Milan e Inter. La prima stracittadina si gioca mercoledì 18 gennaio a Riad in Arabia Saudita, con in palio la Supercoppa Italiana. Sempre in serata, ma domenica 5 febbraio allo Stadio Meazza di San Siro, è in programma la gara di ritorno in campionato. IN SERIE A - Dopo aver scucito lo scudetto dalle maglie nerazzurre, i campioni d'Italia rossoneri hanno vinto il primo derby della stagione in Serie A: 3-2 con doppietta di Leao e gol di Giroud da una parte, Brozovic e Dzeko dall'altra. Intascando 3 punti che ora separano le squadre di Stefano Pioli (33) e Simone Inzaghi (30) in classifica.
IN CHAMPIONS - Entrambi si sono qualificati agli ottavi di finale in Champions League, arrivando secondi nei gironi dietro Chelsea e Bayern Monaco: tra metà febbraio e metà marzo il Milan se la vedrà col Tottenham di Antonio Conte, mentre l'Inter affronterà il Porto di Sergio Conceiçao.
AI MONDIALI - Complice la defezione di Correa per infortunio, l'Inter ha fornito un nazionale in meno del Milan ai Mondiali in Qatar: 6 (Brozovic, de Vrij, Dumfries, Lautaro, Lukaku e Onana) contro 7 (Ballo-Touré, De Ketelaere, Dest, Giroud, Theo Hernandez, Kjaer e Leao).
SUL MERCATO - L'Inter spende di più per pagare gli stipendi ai propri calciatori: 130 milioni di euro lordi all'anno, contro i quasi 80 milioni di euro lordi all'anno del Milan. In questo mese i rossoneri hanno sorpassato i nerazzurri nella classifica dei valori delle rose (fonte dati: Transfermarkt). A inizio novembre i calciatori dell'Inter valevano in totale 592,95 milioni di euro e adesso 556,45 milioni di euro (-6,2%), mentre quelli del Milan sono passati da 550,55 a 569,05 milioni di euro (+3,4%).
CARTE D'IDENTITA' - Un trend che si spiega anche col passare del tempo. L'Inter è la seconda squadra più vecchia della Serie A con un'età media di 28,2 anni. Il Milan è la sesta squadra più giovane del massimo campionato italiano con un'età media di 25,4 anni. Numeri significativi, ma come sempre il verdetto finale lo darà il campo.
Il valore di origi fa la differenza
281