Lazio| Dieci anni fa il secondo scudetto

Commenta per primo
Sono passati dieci anni da quel trionfo. Il 14 maggio del 2000 la Lazio ha festeggiato il secondo scudetto della sua storia. E l’ha conquistato nel modo più inaspettato e romanzesco, sorpassando la Juventus di Carlo Ancelotti e Luciano Moggi nell’ultima giornata di campionato. Un finale dalla trama sorprendente, con i bianconeri che crollano in trasferta contro il Perugia di Carletto Mazzone (1-0, gol di Alessandro Calori) sotto una pioggia da diluvio universale, fra polemiche e tensioni per la decisione dell’arbitro Pierluigi Collina di non sospendere definitivamente la partita durante l’intervallo.
L'ABBRACCIO DELL'OLIMPICO - Dieci anni fa, come oggi, l’abbraccio dell’Olimpico, al termine di una rimonta strepitosa: il 19 marzo, a otto giornate dalla fine del campionato, dopo la sconfitta (1-0) con il Verona di Cesare Prandelli e Adrian Mutu, la Lazio aveva nove punti di distacco dalla Juventus. I giochi sembravano decisi. Poi il capolavoro di Sven Goran Eriksson: sette vittorie e un pareggio a Firenze per superare i bianconeri, battuti anche nello scontro diretto a Torino con un gol di Diego Simeone. Lazio prima con 72 punti, Juventus seconda a quota 71.
DA MAESTRELLI A ERIKSSON - Dal miracolo di Tommaso Maestrelli e Umberto Lenzini, nel 1974, allo scudetto del 2000, con lo svedese Eriksson in panchina e Sergio Cragnotti presidente. Una squadra che ha lasciato un segno nella storia biancoceleste: Marchegiani in porta, Negro sulla fascia destra, Nesta e Mihajlovic al centro della difesa, Pancaro sulla sinistra. A centrocampo due esterni come Sergio Conceiçao e Nedved. Simeone nel ruolo di mediano. Veron a inventare colpi geniali. In attacco, Salas con Mancini. Uno scudetto firmato anche da Favalli, Almeyda, Sensini, Simone Inzaghi, Boksic, Stankovic, Fernando Couto, Ballotta, Ravanelli, Lombardo e Gottardi.
GIORNATA STORICA - Che giorno, quel 14 maggio del 2000. La Lazio che travolge (3-0) la Reggina e aspetta notizie dal Curi. I giocatori e i tifosi ascoltano la radiocronaca di Perugia-Juve attraverso gli altoparlanti dello stadio Olimpico. Nesta è a casa per squalifica. E si presenta negli spogliatoi per seguire i minuti finali con i suoi compagni e la gente laziale. L’ansia, il batticuore, il sogno, il triplice fischio di Collina a Perugia, l’esplosione di gioia, Veron e Almeyda che cantano in tribuna d’onore con Cragnotti, il popolo biancoceleste sul prato dell’Olimpico. E poi le feste in piazza, i clacson, le bandiere, i tuffi nelle fontane. E di notte, al Circo Massimo, l’apoteosi con la squadra che sfila in pullman fra i suoi tifosi. Quattro giorni più tardi, ecco la Coppa Italia contro l’Inter di Marcello Lippi e Christian Vieri. Terza magia di un fantastico anno sportivo per la Lazio, cominciato il 27 agosto del 1999 a Montecarlo con la conquista della Supercoppa Europea contro il Manchester United di Ferguson e Beckham: 1-0, gol di Salas.
LA ROSA - Questa la rosa della Lazio campione d’Italia
Portieri:
Luca Marchegiani (28 presenze)
Marco Ballotta (9 presenze)
Difensori:
Alessandro Nesta (28 presenze)
Giuseppe Pancaro (28 presenze e 3 gol)
Sinisa Mihajlovic (26 presenze e 6 gol)
Paolo Negro (26 presenze e 2 gol)
Nestor Sensini (23 presenze e 1 gol)
Giuseppe Favalli (18 presenze)
Fernando Couto (14 presenze)
Guerino Gottardi (5 presenze)
Centrocampisti:
Juan Sebastian Veron (31 presenze e 8 gol)
Sergio Conceiçao (30 presenze e 2 gol)
Pavel Nedved (28 presenze e 5 gol)
Diego Simeone (28 presenze e 5 gol)
Matias Almeyda (19 presenze e 1 gol)
Dejan Stankovic (16 presenze e 3 gol)
Attilio Lombardo (10 presenze e 1 gol)
Attaccanti:
Marcelo Salas
(28 presenze e 12 gol)
Simone Inzaghi (22 presenze e 7 gol)
Roberto Mancini (20 presenze)
Alen Boksic (19 presenze e 4 gol)
Fabrizio Ravanelli (16 presenze e 2 gol)
Kennet Andersson (2 presenze)
Allenatore: Sven Goran Eriksson
Presidente: Sergio Cragnotti
Commenta per primo