Milan cinese: parla Fu Yixiang

16
Fu Yixiang, vice presidente della Camera di commercio italo-cinese, in un'intervista al quotidiano Libero parla della trattativa che vede impegnati alcuni imprenditori cinesi per l'acquisto del Milan. Come mai la Cina ha scelto il Milan? "Perché è un grande club. C' è stata una grande riforma delle scuole calcio da parte del governo: c' è la volontà di portare il nostro movimento al livello più alto possibile in breve tempo".
Fa impressione che quattro dei più grandi imprenditori del Paese si vogliano impegnare nell' acquisto della società. Che cosa c' è dietro?
"Sono tutti collegati al mondo del calcio: il gruppo Wanda ha comprato Infront; Jack Ma di Alibaba ha il 50% del Guangzhou, la squadra di Marcello Lippi prima e Fabio Cannavaro poi; il gruppo Huawei è un brand molto attivo nelle sponsorizzazioni ed è già partner del Milan... Tutti avrebbero la possibilità direttamente di acquistare il club, ma non hanno la determinazione a condurre l' operazione da soli".
Il valore del Milan: si parla della cifra di 1 miliardo: "Questa cifra si può spendere solo con la formula dell’azionariato popolare, che è quello che farà la differenza. Un Milan “popolare” in Italia non si potrà mai fare, non ci sarebbero tifosi a sufficienza disposti a pagare. Ma un Milan popolare in Cina è possibile. Sui numeri nel nostro Paese si vince sempre: non sarebbe difficile trovare 500 mila tifosi disponibili a investire. Il Milan costruito dal popolo cinese può diventare stella intramontabile".
hanno trovato il primo cinese in grado di dire due parole di italiano per fargli domande sul milan, e i risultati si vedono. Prima dice che il milan fa gola a 4 grosse società, poi dice che però nessuna ha la determinazione (leggi: nessuno vuole buttare soldi) per comprarla da sola, e infine dice che l'azionariato popolare è l'unico modo per comprare il milan. Meraviglioso il ragionamento sui "numeri": in cina (dove lo stipendio medio è simile a quello italiano solo nelle aree urbane) ci sono circa la metà dei tifosi del milan che ci sono in italia, QUINDI sarà molto più facile trovare 500mila cinesi pronti a diventare soci di minoranza che trovare 500mila italiani. A' Fu, nun fa na piega!
16