Italia, è storia: terzo posto al Mondiale VIDEO

112
E' storia: l'Italia arriva terza al Mondiale Under 20. Gli Azzurri di Chicco Evani agguantano un terzo posto che non era mai stato raggiunto prima. E arriva dopo una partita di sofferenza conlcusasi 0-0 contro l'Uruguay, che è lo specchio del cammino di Mandragora e compagni: gruppo unito, compatto, senza le eccellenze dei coetanei sudamericani, ma con una fame che ha fatto la differenza. La medaglia di bronzo arriva ai rigori, spesso avversi all'Italia: decisivo il portierino del Milan, classe 2000, Plizzari, che alla prima partita del Mondiale para 2 rigori su 3. Decisivo, dal dischetto, Panico, probabilmente il migliore in campo insieme al millenial rossonero, che corre, urla e abbraccia i compagni: altro specchio di questo bronzo storico.Queste le formazioni ufficiali:
URUGUAY: Mele; JL Rodriguez, Olivera, Ardaiz, Amaral, Viera, Valverde, Vina, Roger, Canobbio, Bentancur.
ITALIA: Plizzari; Romagna, Orsolini, Mandragora, Favilli, Pessina, Sernicola, Pezzella, Cassata, Panico, Marchizza.
URUGUAY-ITALIA 1-4
RIGORI
URUGUAY: Valverde gol, Amaral errore, Boselli errore
ITALIA: Vido gol, Marchizza gol, Mandragora gol, Panico gol.
87' BENE PLIZZARI - Boselli dal centro dell'area di rigore, mancino centrale respinto in calcio d'angolo da Plizzari.
83' PANICO SFIORA IL GOL - Tiro cross di Panico, che dà più di qualche preoccupazione a Mele.
59' GOL ANNULLATO - Annullato gol a Panico, che un perfetto destro aveva bucato Mele. Giusta, però, la segnalazione del guardalinee: è fuorigioco.
55' MIRACOLO DI PLIZZARI - Ardaiz col mancino, Plizzari prontissimo.
46' VALVERDE SFIORA IL GOL - Piattone destro di Valverde dall'interno dell'area di rigore azzurro, largo. Uruguay subito pericoloso nella ripresa.
32' BENTANCUR ALTO - Dal limite dell'area Bentancur spara alto.
29' ITALIA PERICOLOSA - Cross di Sernicola per Favilli, Mele smanaccia con qualche difficoltà. Buona Italia fino a questo momento.
17' PANICO VICINO AL GOL - Tiro al volo di Panico, troppo centrale: Mele respinge in calcio d'angolo.
Su Dybala concordo con te, non era lui che doveva caricarsi la squadra,inoltre si vedeva che fisicamente era fermo.
112