Sampdoria, rinforzata la vigilanza a Garrone: 'E' tra gli obiettivi sensibili'

20
Clima teso a Genova, sponda Sampdoria, dove la drammatica situazione societaria e la contestazione a Massimo Ferrero e all'ex presidente Edoardo Garrone ha raggiunto livelli di guardia. La situazione, ulteriormente peggiorata dopo gli i fatti di lunedì e i relativi comunicati del numero uno di Erg, ha portato a rafforzare la vigilanza nei luoghi di residenza e di lavoro per l'ex presidente blucerchiato Garrone.Il dispositivo di sicurezza, coordinato dalla Prefettura e messo in pratica sia dalla polizia sia dai carabinieri, a breve potrebbe essere trattato anche dal prefetto Renato Franceschelli direttamente con lo stesso Garrone, per fare il punto della situazione. All'orizzonte c'è anche la manifestazione che gli ultras blucerchiati hanno fissato per venerdì pomeriggio.
Sulla vicenda si è espresso lo stesso prefetto Franceschelli a Il Secolo XIX: "Il nome di Garrone è inserito nell'elenco degli obiettivi sensibili, come altri. Io non ho ricevuto richieste formali d'incontro, ma sono disponibile a parlare con chiunque. Se sarà necessario affrontare il tema della sua protezione, anche nel corso del Comitato per l'ordine pubblico, lo faremo". Parole che fanno eco a quelle del presidente della Figc Gabriele Gravina, ai margini del consiglio federale, intervenuto sulla vicenda Zaniolo e sulla situazione Samp: "La contestazione sotto casa di Zaniolo (Nicolò, il calciatore della Roma, ndr) e le minacce alla Sampdoria sono cose che danno fastidio, ma questo clima non mi intimorisce. Ho le idee chiare sul mondo del calcio, che deve cambiare".
Ciao Ferroni , ciao Palmaior. La mia non è una difesa di Garrone. È ovvio che ha sbagliato ( o si è fatto fregare al tempo della vendita di Ferrero). È stato per lo meno "improvvido" nella dichiarazione di intervento in caso di problemi di continuità aziendale. Non pensava che Ferrero potesse essere un pazzo, come ha dimostrato fino ad ora. Ma ci ricordiamo perché suo padre interveni' nell'acquisto della Samp? Ora, se i 35 della lettera mettessero 1 milione di euro cadauno ( e ciascuno di loro è capiente al punto tale da poterselo permettere), il problema sarebbe risolto sin da ora. E se Barnaba vuole investire, potrà ancora farlo, a mio parere( che può essere sbagliato) come fece Preziosi col genoa. È ovvio che ora c'è il rischio andare in B. Ma se vuoi speculare ( perché quella di Barnaba era e sarebbe una speculazione a medio lungo termine, come per la maggior parte delle proprietà attuali delle squadre di calcio) puoi investire anche ora , con un orizzonte un po' più lungo. Dunque , ricapitolando, il responsabile non è solo uno: Garrone ha sbagliato e per questo ha lasciato nella samp milioni di euro, (ma è anche vero che i soldi si contano) ; i 35, che hanno scritto, non hanno tirato fuori un citto ( e a fare tanti bla bla bla sono tutti capaci); Barnaba, se vuole, potrebbe ancora intervenire. Non cito poi Mancini, Fabio Fazio e i figli di Mantovani tutti, per i quali 1 milione di euro equivale al nostro caffè
20