Taylor rischia lo stop dopo le polemiche: la Uefa dà ragione alla Roma e a Mourinho

322
Tra sviste in campo e aggressioni post partita da tifosi romanisti (senza dimenticare che Mourinho lo ha attaccato pesantemente nel parcheggio dello stadio di Budapest), l'arbitro Anthony Taylor è stato il vero protagonista della recente finalissima di Europa League vinta dal Siviglia ai rigori al cospetto della Roma. I colleghi inglesi hanno difeso il fischietto costretto ad essere scortato nell'aeroporto di Budapest, e anche la Uefa ha aperto una inchiesta su quanto fatto nello Special One un'ora circa dopo il fischio finale alla Puskas Arena. Ma non è tutto.Sì perchè la stessa Uefa, molto attenta agli accadimenti fuori dal rettangolo di gioco, sta valutando pure quanto fatto dallo stesso Taylor nel corso dei 120 minuti di gioco. E il giudizio dato dal designatore Rosetti su quanto fatto dall'arbitro classe 1978 è tutt'altro che positivo: il 45enne, finito nel mirino specialmente per un rigore non assegnato alla Roma su fallo di mano di Fernando, rischia di essere fermato per diverso tempo. E di conseguenza di stare a lungo lontano da serate di un certo prestigio a livello europeo.
Un provvedimento auspicato dalla Roma, espostasi ufficialmente contro Taylor per bocca di Tiago Pinto, ds dei giallorossi: "Il rigore non assegnato per il fallo di mano di Fernando è sotto gli occhi di tutti, ma la nostra frustrazione non nasce unicamente da quel singolo episodio - ha tuonato il portoghese -. Possiamo dire che la direzione di gara dal punto di vista disciplinare non è stata equilibrata. Ma voglio dire con chiarezza a nome del club che la condotta arbitrale non è stata all'altezza di una finale."
Victor ibarbo ma lo sai che il Var non può intervenire per i calci d'angolo almeno?
322