
Albania e Georgia, le cenerentole di Euro 2024 tanto vicine all’Italia

Kvara, idolo di una Nazione intera – Khvicha Kvaratskhelia. Bastano nome e cognome. Ha riportato lo Scudetto a Napoli dopo 33 anni nel 2023 e da vero trascinatore ha portato la sua Nazionale per la prima volta agli Europei. È tra i personaggi più attesi di Euro 2024, sia perché il PSG sta premendo per averlo con offerte da capogiro, sia perché il girone con Portogallo, Turchia e Repubblica Ceca sembra meno complesso del previsto. La Georgia si è qualificata grazie alla Nations League e agli spareggi della Lega C, vinti contro Lussemburgo e Grecia. Kvara non arriva da una stagione brillantissima, ma ha messo a referto comunque 11 gol e nove assist complessivi e sa di avere una enorme responsabilità. Già esserci sarà una festa, ma occhio a sottovalutare i georgiani, guidati da un CT ambizioso come il francese Willy Sagnol.

Albania, quanti “italiani” – Per l’Italia di Spalletti sarà il primo avversario a Euro 2024, il 15 giugno, a Dortmund. Sono addirittura 10 i convocati dal CT della nazionale albanese Sylvinho a giocare attualmente in Serie A o Serie B: dai portieri Etrit Berisha e Kastrati ai difensori Djimsiti, Hysaj, Ismajli e Kumbulla, fino ai centrocampisti Asllani, Bajrami, Medon Berisha e Ramadani. E ci sono anche diversi altri giocatori che in passato hanno giocato nel campionato italiano, come Manaj, Ajeti e Strakosha. Una Nazionale solida e intrigante, che ha vinto il proprio girone davanti a Polonia e Repubblica Ceca e che – a differenza della prima partecipazione del 2016 – questa volta cerca addirittura un pass per gli ottavi. Il girone con Italia, Croazia e Spagna è complicato, ma le Aquile sanno di poter stupire.

Mikautadze e Broja – Ma quali sono i giocatori più interessanti di Georgia e Albania? Tralasciando Kvara e Mamardashvili (portiere apprezzatissimo in Spagna) da una parte e Manaj dall’altra (l’ex Inter arriva da una stagione super da 22 reti in Turchia al Sivasspor), i due talenti più intriganti sono Georges Mikautadze, classe 2000 del Metz, ma in prestito dall’Ajax, e Armando Broja, attaccante di 22 del Fulham, ma in prestito dal Chelsea. Il georgiano è un centravanti tecnico, in possesso di una buona agilità e un ottimo fiuto per il goal, duttile e in grado di agire anche da seconda punta o esterno. Ultimi sei mesi eccellenti in Ligue 1. L’albanese classe 2001 è sicuramente più potente, dotato di grande forza fisica e velocità, e abile nell'attaccare la profondità. Gli ultimi mesi in Premier non sono andati benissimo, ma ha già fatto vedere tra Vitesse, Southampton e Chelsea cosa è in grado di fare.

Dove possono arrivare – Le reali ambizioni delle due “cenerentole” di questa edizione degli Europei sono differenti. Se per la Nazionale di Sagnol e Kvara è già un onore partecipare, per quella di Sylvinho la volontà è quella di fare qualche scherzetto alle big, iniziando subito dalla fase a gironi. In entrambi i casi, considerando i valori medi delle rose e dei convocati - raggiungere gli ottavi di finale rappresenterebbe una vera e propria impresa sportiva, di quelle da ricordare.

Probabile formazione Albania ad Euro 2024 (4-2-3-1):Berisha; Ismajli, Mitaj, Balliu, Hysaj; Laçi, Asllani; Bajrami, Broja, Daku; Manaj. All. Sylvinho

Probabile formazione Georgia ad Euro 2024 (5-3-2): Mamardashvili; Kakabadze, Kvirkvelia, Kashia, Dvali, Shengelia; Chakvetadze, Kvekveskiri, Kochorashvili; Mikautadze, Kvaratskhelia. All. Sagnol