Rocchi: "Ndicka-Bisseck, ho bloccato io l'audio del VAR per proteggere i miei. Certe scene in panchina non più tollerabili"
"Il dialogo credo sia la miglior forma per trovare un rapporto, poi se quella non è la strada giusta allora chiederò ai miei ragazzi di essere più duri e severi perché certe scene in panchina non sono più tollerabili. Anche se questo atteggiamento a cui sono costretto lo ritengo una sconfitta. Ci sono state giornate in cui siamo stati molto severi, altre meno. Mi assumo la responsabilità dell'essere stati così. Io però sono sempre per la collaborazione che non può esserci solo da parte nostra", ha puntualizzato Rocchi.
Il responsabile degli arbitri di Serie A e Serie B ha poi approfondito alcuni concetti e alcune specifiche situazioni: "I nostri ragazzi hanno dato tutto quest'anno, sono usciti spremuti e di più non si poteva fare. Poi l'uniformità è impossibile a livello generale, noi dobbiamo essere coerenti, spiegando sempre allo stesso modo. Questa è stata una delle difficoltà più grandi. Il contatto Ndicka-Bisseck in Inter-Roma? Quell'episodio ci ha creato tantissimi dubbi sull'intervento Var, non sul rigore. Ho scelto io di non pubblicare l'audio per proteggere qualcun dei miei. E comunque mai nessun arbitro mi ha chiesto di non far sentire la sua voce".
Tutti gli AGGIORNAMENTI in TEMPO REALE! Unisciti al canale WHATSAPP DI CALCIOMERCATO.COM: clicca qui