Pubblicità
Pubblicità
Miami.Heat.2020.jpg
CALCIOMERCATO15 set 2020, 16:05
Ultimi aggiornamenti: 15 set 2020, 16:05

NBA: Miami Heat, che sorpresa! Ecco i 5 motivi per i quali stanno riscrivendo la loro storia, sei anni dopo LeBron

Pubblicità
Pubblicità

I Miami Heat, contro ogni pronostico, si sono qualificati per le finali della Eastern Conference. Uno splendido risultato che mancava dalla stagione 2013/2014, l’ultima del Re, LeBron James, a Miami. Di cose ne sono cambiate parecchie: tanti giocatori hanno vestito la casacca degli Heat ma senza riuscire a replicare quelle grandi vittorie.

Poche sono rimaste le costanti. L’allenatore è sempre lo stesso, Erik Spoelstra. A guidare la franchigia c’è ancora quella vecchia volpe di Pat Riley, uno che in NBA ha scritto diverse pagine di storia. Gran parte del merito di questa fantastica stagione è da attribuire a questi due personaggi, ma non solo.

Vediamo quali sono i 5 motivi che hanno portato i Miami Heat alle finali ad Est.

5 - L’esplosione di Bam Adebayo - Essere candidati al premio di Most Improved Player (giocatore più migliorato da una stagione all’altra) è solo la dimostrazione dell’impatto avuto da Bam Adebayo sul campionato degli Heat. Le medie dell’anno scorso recitavano 9 punti scarsi e poco più di 7 rimbalzi per partita. Adesso si è passati a 16.2 punti e 10.5 rimbalzi di media, cui si aggiungono anche 5 assist, un dato non indifferente per un giocatore che nasce come centro e che non fa del passaggio la sua arma principale. Adebayo invece, oltre ad un atletismo fuori dal comune e una grande forza fisica, garantisce anche tanta qualità con la palla in mano. Ed è anche uno dei perni della grande difesa di Miami, grazie alla sua eccellente mobilità. Insomma, senza questo Adebayo non esisterebbero nemmeno questi Heat.

Adebayo.Miami.2020.jpg

SCORRI PER LEGGERE GLI ALTRI QUATTRO MOTIVI