
Italia ai Mondiali se vince la Nations League? Cosa dice il regolamento
Le due mancate qualificazioni ai Mondiali consecutive, Russia 2018 e Qatar 2022, hanno lasciato una ferita profonda negli Azzurri, che non possono più sbagliare.
E' un periodo complicato per al Nazionale, segnata anche dal deludente cammino a Euro 2024 e con il solo successo a Euro 2020 come gioia degli ultimi due decenni.
Raggiungere i prossimi Mondiali, che si giocheranno nel 2026 tra Canada, Messico e Stati Uniti, è un obiettivo da non fallire.
L'Italia può raggiungere il nuovo torneo organizzato dalla FIFA, che passa da 32 a 48 nazionali, non solo tramite le qualificazioni del 2025, ma anche riuscendo ad ottenere successi importanti nella Nations League 2024/25, iniziata con la bella vittoria per 3-1 in casa della Francia.
ITALIA DIRETTAMENTE AI MONDIALI CON LA NATIONS LEAGUE?
Il primo punto da chiarire è questo: né l'Italia né le altre selezioni europee hanno un posto assicurato diretto per la Coppa del Mondo se vincono la UEFA Nations League. Per accedere ai Mondiali bisogna per forza passare dalle qualificazioni. Un successo nella propria Lega di Nations League tuttavia (gli Azzurri sono nel gruppo 2 della Lega A) porta ad avere un vantaggio in più in vista dei Mondiali del 2026: vincere la Nations League non porta direttamente alla competizione mondiale, ma regala una seconda chance in caso di mancata qualificazione diretta tramite i gironi che si disputano nel 2025.
ITALIA E MONDIALI: A COSA SERVE LA NATIONS LEAGUE
Ai playoff europei per i Mondiali 2026 - in Canada, Messico e Stati Uniti - avranno la precedenza le migliori squadre della Nations League: le nazionali con la miglior posizione nel torneo 2024/25 potranno accedere ai playoff per andare alla Coppa del Mondo anche in caso di posizione deludente nelle qualificazioni UEFA. Anche le seconde classificate nei gironi di Nations League possono sperare nei playoff/spareggi per i Mondiali 2026.
CHI SI QUALIFICA AI MONDIALI 2026
L'allargamento dei Mondiali da 32 a 48 squadre concede alle rappresentative europee, così come a quelle del resto del mondo, un numero superiore rispetto alle edizioni precedenti.
Le prime 12 squadre dei 12 gruppi di qualificazione andranno direttamente ai Mondiali 2026, a queste si aggiungeranno altre 4 squadre provenienti dai playoff: a questi parteciperanno le seconde classificate di ogni gruppo e le migliori della Nations League che rimarranno fuori dai primi due posti.
L'Italia dunque può classificarsi terza nel proprio girone di qualificazione ai Mondiali nel 2025, ma accedere ai playoff se chiuderà la Nations League 2024/25 in prima posizione o tra le migliori.