Calciomercato.com

  • Il vero Vlahovic per ora è Vanja: il modello Lewandowski e l'idea di Gasperini per l'Atalanta dei big

    Il vero Vlahovic per ora è Vanja: il modello Lewandowski e l'idea di Gasperini per l'Atalanta dei big

    • Alessandro Di Gioia
    Vlahovic capocannoniere. Dusan? No, Vanja. Il centravanti della Juventus finora ha realizzato 2 gol in Serie A e non è attualmente il miglior Vlahovic in Italia. Meglio ha fatto infatti l'omonimo, e non parente, dell'Atalanta Under 23: ben 7 reti in 6 partite, quasi la metà delle 16 realizzate finora dalla squadra allenata da Francesco Modesto, tra cui la tripletta messa a segno lo scorso 15 settembre al Nereo Rocco di Trieste, nel 5-1 esterno rifilato alla Triestina e la doppietta di oggi in un altro 5-1, stavolta in casa e in rimonta contro la Pergolettese. 

    VV, IL PARTIZAN E I NUMERI DA BOMBER - Un inizio di stagione da urlo per il serbo con la numero 9, VV, come recitano le sue iniziali. Il 20enne, che proviene dal Partizan Belgrado proprio come Dusan, è il bomber delle giovanili nerazzurre ormai dal 2022, quando la Dea lo riscatta dal prestito con diritto per 500mila euro. Numeri da urlo, che sta confermando anche tra i professionisti: 25 reti con la Primavera, 10 con l'Under 23, in appena 57 gare. Una media di un gol ogni due partite, contro giovani o esperti non cambia. Bravo di testa ma anche rapido rapace d'area di rigore, l'Atalanta se lo è aggiudicato dopo averlo scovato tra le fila dei bianconeri di Belgrado, dove aveva messo a referto 14 gol in 9 partite.

    L'ALA SINISTRA E L'IDOLO LEWANDOWSKI - Serbi, ex Partizan, millennials, bomber: i due Vlahovic hanno tanto in comune, persino la giovane età in cui sono arrivati in Italia, quando ancora non erano maggiorenni. Dusan però è nato a Belgrado, mentre Vanja nasce a Vršac, nella provincia autonoma serba di Voivodina, e cresce nelle giovanili come ala sinistra, anche se il suo idolo da sempre è Robert Lewandowski.

    MILOSEVIC, GASPERINI E IL VICE-SCAMACCA - Mentalità da leader, spesso capitano nella Primavera del Partizan, viene promosso in prima squadra dall'ex Parma e Fiorentina Savo Milosevic. L'altro allenatore più importante della sua carriera finora, assieme a Gian Piero Gasperini, che lo ha fatto esordire in prima squadra nel quarto d'ora finale nel posticipo di Serie A perso in casa contro il Como (nei minuti di recupero si è guadagnato il rigore del 2-3) dopo aver inserito l'attaccante classe 2004 nella Lista Uefa (A) per la Champions League al posto dell'infortunato Scamacca, eleggendolo a suo potenziale vice, non solo in Serie A ma anche in Europa. Ad maiora, se il nome (anzi, il cognome) è una garanzia non ci saranno ostacoli per il suo approdo definitivo nel grande calcio.

    Altre Notizie

    La tua opinione

    Serie A, chi vincerà lo Scudetto?

    Serie A, chi vincerà lo Scudetto?

    15.4%
    541 voti
    5.7%
    201 voti
    Vedi altre risposte

    Editoriali